Results for 'Filosofia E. Nuovi Sentieri'

944 found
Order:
  1.  19
    Filosofia e nuovi linguaggi per la professionalità docente: Il progetto ISPER.Maria Bartolomei & Maria Monti - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    Filologia, filosofia e "nuovi paradigmi": In margine a un'edizione del Fedro di Platone.Fernanda Caizzi - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Primi e nuovi saggi di filosofia contemporanea e moderna.Cesare Valenti - 1969 - Messina,: Editrice Peloritana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Nuovi Principi. Biblioteca di Filosofia e scienza. Casa editrice « Optima ».Francesco Orestano - 1926 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 101:151-152.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    Maneggiare assoluti. Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri.Luciano Dottarelli - 2012 - Saonara, Italia: Il prato.
    La filosofia, anche quella più incline a farsi coinvolgere nell’impresa di estinguere la sete dell’assoluto, contiene in sé, nella propria vocazione alla ricerca di una comune verità mediante il dialogo, un antidoto indispensabile al rischio (auto)distruttivo che può annidarsi in ogni tentativo umano, tanto umano di cogliere la totalità, l’infinito, Dio. Anche le grandi tradizioni religiose, quelle che da secoli sono impegnate a tracciare sentieri, trovare parole, celebrare liturgie per saziare la fame di assoluto che agita il cuore (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi: etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia.Cinzia Ferrini - 2002 - EUT.
    A new interpretation of Hegel's reading of Sophocles's Antigone, focussing on Antigone's urge to action grounded in her religious feeling, on her facing the risk of death and the consequences of this move for her sense of self-awareness, becoming also conscious of her onesidedness in respect to Creon's (equally onesided) reasons.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Nuovi studi su filosofia e violenza.Livio Sichirollo (ed.) - 1985 - Roma: Edizioni dell'Ateneo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'antefatto.Cecilia Tasca, Titoli E. la SeriePrivilegi, Storico Del Comune Di Dell’Archivio & Bosa Nuovi Documenti - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Nuovi documenti sui processi di Tommaso Campanella.C. E. C. E. - 1927 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:321.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Nuovi realisti e nuovi strumentalisti: un dibattito sul progresso scientifico.Alessandro Pagnini - 1982 - Rivista di Filosofia 24:409.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas.Angela Michelis - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):274.
    Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. LEIBNITZ., Nuovi saggi dell' intelletto umano. [REVIEW]E. M. E. M. - 1909 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:II:332.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Nuovi saperi e antichi primati: studi sulla cultura del primo Seicento.Luigi Guerrini - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    Da Einstein a Morin: filosofia e scienza tra due paradigmi.Giuseppe Giordano - 2006 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Ripercorrendo la storia del pensiero filosofico e scientifico (soprattutto del Novecento) attraverso l'analisi di problemi metodologici o inerenti i fondmenti filosofici di nuovi orizzonti scientifici o in relazione a polemiche e rapporti ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Presenza e realtà: nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive.Gabriele Ferretti - 2022 - Firenze: Le Monnier Università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Nuovi documenti sul processo di Giordano Bruno.C. E. C. E. - 1925 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6:121.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il genio religioso di Plotino tra i misteri antichi e nuovi.Vincenzo Cilento - 1971 - Filosofia 22 (2):149.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  5
    Nuovi saggi su l'intelletto umano (prefazione e libro primo).Gottfried Wilhelm Leibniz - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Michele Giorgiantonio.
    Composti tra il 1703 e il 1704, e pubblicati postumi da R.E. Raspe nel 1765, i Nuovi saggi sullíintelletto umano costituiscono un trattato di filosofia della conoscenza, ma scandito secondo la prospettiva metafisica elaborata dall’«autore del sistema dell’armonia prestabilita», come suona il sottotitolo del volume. Sono redatti in forma di dialogo tra Filalete, seguace di Locke, e Teofilo, portavoce di Leibniz, e i loro capitoli seguono pari passo, a mo’ di commentario analitico, quelli del Saggio sullíintelletto umano di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  14
    Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico: Nuovi saggi su Shaftesbury.Emanuele Ronchetti - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
  21.  24
    «Africa e Mediterraneo», 2005, n. 53: Filosofia in Africa. Alessi, A., Sui sentieri dell'uomo. Introduzione all'antropologia filoso-fica, Roma, Las, 2006. Berni, S., Nietzsche e Foucault. Corporeità e potere in una critica ra-dicale della modernità, Milano, Giuffrè, 2005. [REVIEW]D. Bostock, A. Bottani, R. Davies, A. Brancacci, G. Cacciatore, G. Cantillo, Luciano Napoli, R. Casale, D. Cavalieri & P. Colonnello - 2006 - Rivista di Filosofia 97 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  34
    Nuovi documenti galileiani degli Archivi del Sant'Ufficio e dell'Indice.Ugo Baldini & Leen Spruit - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Studies on the 1616 and 1633 actions brought against Galilei by the Index and the Inquisition generally presumed that part of the documentation was still to be unveiled. This assumption was frequently accompanied by the hypothesis that some available documents were forgeries, merely composed to justify the 1633 condemnation. New documents from the Archive of the Roman Inquisition, including a censure of Saggiatore, official acts concerning the public dissemination of the verdict, and applications for permission to read Galilei¹s works, show (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    La terra senza sentieri: Jiddu Krishnamurti e la filosofia.Raffaele Catà - 2021 - Quarto Inferiore (BO) Italy: OM edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    (1 other version)La storia della filosofia medievale dei sec. XIII (fine) e XIV. Nuovi approcci.Graziella Federici Vescovini - 2001 - Filosofia 52 (2):183-223.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Nuovi documenti attorno a negozi e processi delVInquisizione (1603-1624),«.Vincenzo Spampanato - 1924 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5:113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Atti Del Congresso Nuovi Problemi Della Logica E Della Filosofia Della Scienza.Domenico Costantini & Maria Carla Galavotti - 1991 - Editrice Clueb.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    I discepoli di Fobos: i sentieri della paura e la filosofia: Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre: uomo e cosmo nel velato volto di Dio.Pier Fernando Giorgetti - 2014 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    A partire da Severino: sentieri aperti nella filosofia contemporanea.Stefano Sangiorgio, Marco Simionato & Luigi Tarca (eds.) - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    I filosofi che possono essere considerati grandi e classici sono quelli che hanno saputo integrare l’aspetto prettamente argomentativo con l’aspetto che potrebbe essere chiamato “narrativo”. Da un lato, infatti, la filosofia procede da premesse e arriva a conclusioni, attraverso passaggi regolati da una logica; dall’altro essa può costruire narrazioni sul destino dell’uomo e del mondo. Il grande filosofo — quello che diventa un classico — è tale perché racconta storie e insieme fornisce gli strumenti per saggiarne la fondatezza e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  19
    Nuovi studi aristotelici.Enrico Berti - 2004 - Brescia: Morcelliana.
    1. Epistemologia, logica e dialettica -- 2. Fisica, antropologia e metafisica -- 3. Filosofia pratica -- 4, pt. 1. L'influenza di Aristotele: antichità, Medioevo e Rinascimento -- v. 4, pt. 2. L'influenza di Aristotele: età moderna e contemporanea.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  30. Il ritorno del lavoro. La filosofia politica alla prova dei nuovi modi di produzione e riproduzione sociale: un panorama introduttivo.Tiziana Faitini & Francesci Raparelli - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:123-147.
    L’articolo offre una rassegna introduttiva di alcuni degli sviluppi più recenti del rinnovato dibattito filosofico-politico in materia di lavoro, facendo riferimento alle ricerche di studiose e studiosi tra cui Dejours, Ferreras, Fraser, Honneth, Jaeggi, Renault, Battilana, Méda, Lordon, Virno e Negri. Si introdurranno brevemente le principali trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni di globalizzazione neoliberista, con particolare attenzione alla moltiplicazione del lavoro e al ruolo crescente riconosciuto al lavoro riproduttivo, alle migrazioni e alla conoscenza. Verranno poi presentate alcune analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi: nuovi datti archeologici sul confine ionico.Liliana Costamagna - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:1-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    PROF-FILO: discrep'ncias e perspectivas de um Mestrado Profissional em Filosofia.Antonio Edmilson Paschoal - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-21.
    Resumo: O propósito deste artigo é apresentar alguns traços peculiares do Programa de Pós-Graduação em Filosofia em Rede Nacional, o PROF-FILO, com destaque para certas discrepâncias observadas no seu surgimento e para o modo como elas participam no estabelecimento dos contornos que ele adquire e do papel que assume em seus primeiros anos de existência. Conforme veremos, tais discrepâncias, que imprimem claros limites ao novo programa, possibilitam também a ele cumprir um papel peculiar para a consolidação da disciplina de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Tra natura e storia. Sui nuovi indirizzi della Schelling-Forschung.Tommaso Mauri - 2022 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 114 (1):185-193.
    The aim of this essay is to examine recent contributions to Schelling research that appeared in three miscellanies in 2020. Their common thread is Schelling’s philosophy of nature, which, because of its dynamic and processual characteristics, is considered relevant in the debate on realism, philosophy of biology and environmental ethics. In the historical-philosophical field, many contributions highlight Schelling’s debt to Kant and Spinoza and his close relationship with the Romantic movement. Lastly, the essay analyses contributions concerning the Spätphilosophie, showing how (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Misticismo: sentieri che si biforcano.Massimo Parodi - 2020 - Doctor Virtualis 15:229-247.
    La mistica, come l’essere, si può dire in molti modi diversi e questi modi non possono essere presi in considerazione in maniera sistematica. Accostando autori non considerati mistici in senso proprio, si intende fornire qualche spunto di riflessione, mostrando come aspetti tradizionalmente considerati mistici, si possano trovare nei più diversi ambiti: scienza, filosofia, poesia, politica. Se questo livello del pensiero è indispensabile per non cedere alle pretese tiranniche della ragione analitica, è opportuno in ogni caso evitare di farne un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Il libero arbitrio in questione: una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale.Cristiano Calì - 2024 - Milano: Mimesis.
    Da quando la neurofisiologia ha iniziato a indagare i correlati neurali delle azioni umane, e considerando che tra i sogni di certi programmi di ricerca sull’intelligenza artificiale vi è quello di costruire nuovi soggetti morali che possano definirsi autonomi, sembra proprio che la capacità dell’essere umano di autoderminarsi sia destinata a eclissarsi per sempre. Tale prospettiva, però, è tutt’altro che recente. Sin dagli albori della storia della filosofia in molti hanno provato a mostrare come la libertà sia soltanto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Diritto turbolento: alla ricerca di nuovi paradigmi nei rapporti fra diritti nazionali e normative sovrastatali.Mario G. Losano - 2005 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3 (2005):403-430.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Tutto è numero. Pitagora e i pitagorici. Modulo di filosofia.Antonella Fatai & Fausto Moriani - 2004 - In Franco Cambi & Francesco Paolo Firrao (eds.), Filosofia per i nuovi Licei. Roma: Armando. pp. pp. 125-149.
  38.  79
    La natura delle cose: introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica.Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa & Nino Zanghi (eds.) - 2005 - Roma: Carocci.
    The year 2005 has been named the World Year of Physics in recognition of the 100th anniversary of Albert Einstein's "Miracle Year," in which he published four landmark papers which had deep and great influence on the last and the current century: quantum theory, general relativity, and statistical mechanics. Despite the enormous importance that Einstein’s discoveries played in these theories, most physicists adopt a version of quantum theory which is incompatible with the idea that motivated Einstein in the first place. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  39.  10
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile della ricerca fondazionale diviene (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  30
    Un diritto a Internet. Il problema della creazione di un'opinione pubblica mondiale e di nuovi diritti umani per il XXI secolo.Alessandro Pinzani - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):143-158.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  27
    Imagens.Imagens Filosofia E. Pintura - 2014 - Dois Pontos 11 (1).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono fortemente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  1
    Il pragmatismo: una filosofia in circolo.Michela Bella - 2024 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 16 (2).
    Nel leggere il recentissimo lavoro di Rosa Calcaterra, una selezione di saggi pubblicati tra il 2003 e il 2016, rivisti o integrati in vista di questa nuova pubblicazione, emerge a chiare note la forza della sua interpretazione dell’unità programmatica dei pragmatisti vecchi e nuovi, o meglio del pragmatismo in quanto “stile di pensiero calibrato su precisi obiettivi teoretico-metodo-logici” (Calcaterra 2024: 7). Anticipatrice rispetto al mainstream odierno che il suo lavoro ha senza dubbio...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Semata: i sentieri dell'Essere.di Carlo Sini - 2012 - In Franco Trabattoni & Mariapaola Bergomi (eds.), Ermeneutica e filosofia antica. Milano: Cisalpino, Instituto editoriale universitario.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  18
    Entrevista com FILIPE CEPPAS - Atual coordenador do Grupo de Trabalho Filosofar e Ensinar a Filosofar da Associação Nacional de Pós-Graduação em Filosofia (ANPOF-Brasil).Revista Sul-Americana de Filosofia E. Educação Resafe - 2011 - Revista Sul-Americana de Filosofia E Educação 13:109-114.
    O Grupo de Trabalho Filosofar e Ensinar a Filosofar da Associação Nacional de Pós-Graduação em Filosofia (ANPOF) surgiu em 2006 e vem se consolidando através de reuniões anuais, publicações, circulação de informações e debates em sua lista eletrônica. Nesta entrevista conferida à RESAFE, Filipe Ceppas, professor da Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ), colaborador do Programa de Pós-graduação da Universidade Gama Filho (UGF) e atual coordenador do GT Filosofar e Ensinar a Filosofar, descreve alguns dos principais desafios do (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo.Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.) - 2024 - Bologna: Archetipo Libri (CLUEB). Translated by Antonio Scarafone, Guido Tana, Daniele Sgaravatti, Cristina Nencha, Matteo Baggio & Giorgio Volpe.
    Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L'opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Filosofia e letteratura: nota su alcune recenti esperienze italiane in Filosofia e poesia. Philosophie et poésie.E. Pintore - 1986 - Rivista di Estetica 26 (22):107-127.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  15
    Editorial inaugural de Educação e Filosofia v.1 n.1 jul./dez. 1986.Educação E. Filosofia - 2008 - Educação E Filosofia 1 (1):3.
    REVISTA EDUCAÇÃO E FILOSOFIA é uma publicação semestral do Departamento de Pedagogia da Universidade Federal de Uberlândia. Este número é o primeiro fruto de um sonho antigo e de um inconformismo com a falta de um veículo como este, entre nós. Pretendemos incentivar e divulgar trabalhos de natureza interdisciplinar nas áreas de Educação e Filosofia. Mas, se a Revista vier a ter uma linha preferencial — e isto depende muito mais dos nossos colaboradores, que da direção — essa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Filosofia︠ ︡ėpokhi Prosveshchenii︠a︡ v Belorussii.Ė. K. Doroshevich - 1971 - Minsk,: "Nauka i Texnika,".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 944